

Life Prometheus
LIFE-PROMETHEUS is a project aimed at improving the conservation of elasmobranch species by reducing bycatch, promoting alternative sustainable fisheries, and fostering ecotourism activities
Discover more
Riduzione delle catture accessorie e innovazione tecnologica
Il progetto LIFE-PROMETHEUS è dedicato alla riduzione delle catture accessorie di squali e razze nel Mar Mediterraneo attraverso l'implementazione di tecnologie di dissuasione elettrica e magnetica in dodici hotspot di biodiversità. Queste soluzioni innovative aiutano i pescatori a ridurre le catture accessorie, garantendo un'industria della pesca sostenibile e proteggendo al contempo le specie di elasmobranchi a rischio. Integrando la tecnologia di conservazione marina con strategie di pesca pratiche, il progetto favorisce l'equilibrio tra protezione della biodiversità e sostenibilità economica.

Pesca sostenibile e pratiche alternative
LIFE-PROMETHEUS promuove la pesca sostenibile incoraggiando la raccolta di specie esotiche invasive (IAS) come alternativa al sovrasfruttamento di squali e razze autoctone. Riorientando lo sforzo di pesca verso la gestione delle IAS, come il lion fish e il granchio blu, il progetto contribuisce a proteggere la biodiversità marina e a creare nuove opportunità economiche per i pescatori. Identificando le zone critiche di pesca e gli andamenti stagionali, il progetto valuta anche i benefici economici delle tecniche di riduzione delle catture accessorie, garantendo l'adozione a lungo termine di pratiche di pesca ecocompatibili.

Turismo sostenibile e coinvolgimento della comunità
Il progetto promuove il turismo marino sostenibile sostenendo gli sforzi di conservazione di squali e razze nei principali siti di aggregazione del Mediterraneo. Sviluppando attività di ecoturismo responsabile, come le immersioni con squali e razze, LIFE-PROMETHEUS fornisce fonti di reddito alternative ai pescatori, riducendo la dipendenza da pratiche di pesca dannose. Le campagne di sensibilizzazione Le campagne di sensibilizzazione promuovono il consumo di prodotti ittici shark-free e l’utilizzo di specie aliene invasive, coinvolgendo consumatori, imprese e operatori turistici negli sforzi di conservazione marina.

Il progetto
Costruire un futuro sostenibile per la conservazione marina
LIFE-PROMETHEUS è impegnato nella conservazione della biodiversità marina, nella promozione di una pesca sostenibile e di pratiche di pesca eco-compatibili nel Mar Mediterraneo. Attraverso l’innovazione, la ricerca scientifica e l’impegno della comunità, il progetto sviluppa soluzioni a lungo termine che sostengono ecosistemi marini sani, garantendo al contempo la sostenibilità economica delle comunità costiere.
-
La nostra missione
Mettiamo nelle condizioni i pescatori, le comunità costiere e i decisori politici di adottare pratiche di pesca responsabili dal punto di vista ambientale che proteggano le specie di elasmobranchi, compresi squali e razze. I nostri obiettivi principali includono la riduzione delle catture accessorie, il sostegno a forme di pesca alternative e la promozione di un turismo marino sostenibile, assicurando che gli sforzi di conservazione vadano a beneficio sia della biodiversità che delle economie locali.
-
I nostri valori
LIFE-PROMETHEUS si ispira ai principi della sostenibilità, dell'integrità scientifica e della collaborazione con gli stakeholder per creare soluzioni pratiche e basate sulla scienza per la conservazione dell'ambiente marino. Incoraggiando la pesca responsabile, la sensibilizzazione del pubblico e l'impegno politico, lavoriamo per un futuro in cui le comunità costiere e gli ecosistemi marini possano prosperare insieme.
FAQ
Avete domande?
Qual è l'obiettivo principale del progetto LIFE-PROMETHEUS?
LIFE-PROMETHEUS si dedica alla protezione delle specie di elasmobranchi (squali e razze) riducendo le catture accidentali, promuovendo una pesca sostenibile e incoraggiando un turismo marino ecologico nel Mediterraneo. In che modo il progetto sostiene i pescatori nella transizione verso pratiche sostenibili? Il progetto fornisce tecnologie innovative per la riduzione delle catture accessorie, promuove metodi di pesca alternativi e offre orientamento sui finanziamenti FEAMPA per aiutare i pescatori ad adottare pratiche di pesca sostenibili che tutelano la biodiversità marina.
In che modo il progetto sostiene i pescatori nella transizione verso pratiche sostenibili?
Il progetto fornisce tecnologie innovative per la riduzione delle catture accessorie, promuove metodi di pesca alternativi e offre orientamento sui finanziamenti FEAMPA per aiutare i pescatori ad adottare pratiche di pesca sostenibili che tutelano la biodiversità marina.
Dove viene attuato LIFE-PROMETHEUS?
Il progetto opera in dodici hotspot chiave della biodiversità nel Mediterraneo, tra cui le Isole Baleari, il Golfo del Leone, il Mar Adriatico, la Grecia e Cipro, tutti habitat cruciali per squali e razze.
Come può il pubblico contribuire alla conservazione dell'ambiente marino attraverso il progetto?
Ognuno può contribuire alla conservazione marina scegliendo prodotti ittici SHARK FREE, partecipando a forme di turismo marino responsabile e diffondendo la consapevolezza sulle pratiche di pesca sostenibili e sulla protezione degli elasmobranchi.