
IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Obiettivi
LIFE PROMETHEUS (PROMoting Elasmobranchs conservation THrough by-catch reduction, sustainable tourism, and alternative fisheries) è dedicato alla conservazione della biodiversità marina nel Mar Mediterraneo. Il progetto si concentra sulla riduzione delle catture accessorie, sulla promozione della pesca sostenibile e sul sostegno al turismo ecologico per proteggere squali, razze e altre specie di elasmobranchi. Un’innovazione chiave è l’uso di deterrenti elettromagnetici per prevenire la cattura accidentale di queste specie, incentivando al contempo i pescatori a indirizzare gli sforzi di pesca verso le Specie Aliene Invasive (IAS), come il lion fish e il granchio blu, per ridurre la pressione sulle popolazioni marine a rischio. Inoltre, il progetto promuove iniziative di turismo sostenibile nelle aree di aggregazione degli elasmobranchi, assicurando un ecoturismo responsabile che generi opportunità economiche alternative e al contempo conservi gli habitat marini. LIFE PROMETHEUS mira a stabilire soluzioni a lungo termine, basate sulla scienza, per una gestione sostenibile delle risorse marine attraverso la collaborazione transfrontaliera tra Italia, Spagna, Francia, Cipro e Grecia.
P: Promuovere la conservazione degli elasmobranchi
R: Riduzione delle catture accessorie
O: Offerta di pratiche di pesca alternative
M: Sviluppo dell’ecoturismo marino
E: Ecoturismo come strumento di sostenibilità
T: Tecnologie per la riduzione delle catture accessorie
H: Habitat essenziali per la biodiversità marina
E: Coinvolgere ed educare il pubblico
U: Utilizzare le risorse marine in modo sostenibile
S: Sostenere pratiche di pesca responsabili
IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Attività e Milestones
LIFE PROMETHEUS implementa strategie di riduzione delle catture mediante la sperimentazione di deterrenti elettromagnetici in dodici aree marine della biodiversità nel Mediterraneo. Il progetto mappa anche gli Essential Fish Habitats (EFH) per squali e razze in pericolo , collaborando con le aree marine protette (AMP) per migliorare le politiche di conservazione ed espandere le zone protette.
Un’importante milestone è la promozione della pesca IAS, dotando i pescatori di formazione e strumenti specializzati per passare alla raccolta sostenibile di specie invasive, come il lion fish e il granchio blu. Il progetto sostiene anche il turismo subacqueo sostenibile, istituendo un Codice di condotta per l’osservazione responsabile di squali e razze e promuovendo marchi ecologici e campagne di sensibilizzazione sui prodotti ittici sostenibili per coinvolgere consumatori e imprese nella conservazione dell’ambiente marino.


PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Aree di progetto
LIFE PROMETHEUS opera in dodici aree marine strategiche del Mediterraneo, riconosciute come hotspot di biodiversità e Essential Fish Habitats per squali e razze. Queste aree servono come zone di riproduzione, foraggiamento e nursery per le specie a rischio, rendendole fondamentali per gli sforzi di conservazione.
I siti chiave del progetto includono l’Area Marina Protetta delle Pelagie (Italia), le Isole Baleari (Spagna), il Golfo del Leone (Francia) e aree costiere e offshore in Grecia e Cipro. Queste località sono state selezionate sulla base di valutazioni scientifiche delle popolazioni di elasmobranchi e della vulnerabilità degli habitat, per garantire che le azioni di conservazione massimizzino l’impatto ecologico e proteggano gli ecosistemi marini chiave.
IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Specie target
LIFE PROMETHEUS ha come priorità la conservazione di otto specie di elasmobranchi minacciate o in pericolo critico, tra cui la razza bianca (Rostroraja alba), la razza scuffina (Raja radula), lo squalo mako (Isurus oxyrinchus), (Isurus oxyrinch), la verdesca (Prionace glauca), lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus), la razza altavela (Gymnura altavela), la razza vaccarella (Aetomylaeus bovinus) e il pesce chitarra (Glaucostegus cemiculus). Queste specie stanno affrontando un declino della popolazione a causa della pesca eccessiva, della distruzione dell’habitat e delle catture accidentali, rendendo le azioni di conservazione essenziali per la loro sopravvivenza.
Oltre a queste specie ad alta priorità, il progetto sostiene anche altri sette elasmobranchi vulnerabili o con carenza di dati, tra cui lo squalo smeriglio (Lamna nasus) e l’aquila di mare (Mobula mobular). Implementando misure di mitigazione delle catture accessorie e una gestione sostenibile della pesca, LIFE PROMETHEUS mira a ripristinare l’equilibrio ecologico e a garantire la sostenibilità a lungo termine degli ecosistemi marini del Mediterraneo.


IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Specie esotiche invasive (IAS) mirate
Il Mediterraneo è minacciato dal punto di vista ecologico ed economico dalle specie esotiche invasive (IAS), che compromettono la biodiversità marina e la pesca locale. LIFE PROMETHEUS si rivolge a tre specie invasive chiave: il pesce scorpione (Pterois miles), il granchio blu atlantico (Callinectes sapidus) e il granchio mar rosso (Portunus segnis), che si sono espansi rapidamente a causa della mancanza di predatori naturali. Queste specie competono con i pesci autoctoni, alterano le reti alimentari e hanno un impatto sulla pesca, creando un’urgente necessità di strategie di gestione.
LIFE PROMETHEUS promuove la pesca sostenibile delle IAS, incoraggiando i pescatori a raccogliere e commercializzare le specie invasive come alternativa alla pesca di squali e razze vulnerabili. Il progetto sostiene l’adozione di trappole specializzate, metodi di pesca mirati e iniziative culinarie per aumentare la domanda di mercato di prodotti ittici a base di IAS. Gestendo queste popolazioni invasive, LIFE PROMETHEUS contribuisce al ripristino dell’ecosistema marino e crea opportunità economiche per le comunità costiere del Mediterraneo.
IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Soluzioni per le reti da pesca
Per ridurre le catture accessorie di squali e razze a rischio, LIFE PROMETHEUS promuove l’uso di deterrenti innovativi applicati direttamente alle reti e alle lenze da pesca. Questi includono magneti permanenti, metalli elettropositivi come il magnesio e dispositivi elettrici che sfruttano la sensibilità degli elasmobranchi ai campi elettromagnetici, dissuadendoli senza influenzare le specie bersaglio. Le prove sul campo testeranno diverse configurazioni – attrezzi di controllo, attrezzi dotati di deterrente e controlli procedurali – in vari siti del Mediterraneo con un coinvolgimento attivo dei pescatori. Questo approccio, che ha dimostrato una riduzione delle catture accessorie fino all’80%, favorisce la biodiversità marina, garantendo al contempo il rispetto delle normative da parte dei pescatori e la tutela dei loro mezzi di sostentamento.


IL PROGETTO LIFE PROMETHEUS
Turismo sostenibile
LIFE PROMETHEUS promuove il turismo sostenibile come strategia complementare per proteggere gli elasmobranchi e sostenere le economie locali. Il progetto incoraggia un’interazione responsabile con la biodiversità marina sviluppando attività di ecoturismo nelle aree di aggregazione naturale di squali e razze, come visite guidate alla fauna selvatica, escursioni di snorkeling ed esperienze di citizen science. Queste iniziative sensibilizzano il pubblico, creano fonti di reddito alternative per le comunità costiere e riducono la pressione sulle specie vulnerabili. Parallelamente, il progetto sostiene la diversificazione gastronomica utilizzando le specie esotiche invasive (IAS), come il pesce leone e il granchio blu, introducendole nell’offerta culinaria locale. La certificazione per gli operatori del turismo e dell’ospitalità garantirà l’adesione alle migliori pratiche, rafforzando la sostenibilità ambientale ed economica.
LIFE NETWORK
Programme: Programme for Environment and Climate Action (LIFE)
Title of the Project: PROMoting Elasmobranchs conservation THrough by-catch reduction, Ecotourism and alternative sUStainable fisheries
Acronym: LIFE23-NAT-IT-LIFE-PROMETHEUS
Duration: 01/10/2024 – 30/09/2029
Total Budget: € 7.170.996,62
Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.